
I CANI E IL CINEMA
dove i cani hanno incontrato il cinema e i film di animazione

LA CARICA DEI 101
un grande classico
"La carica dei 101" è un classico del cinema d'animazione, prodotto dalla Disney nel 1961. Il film narra la storia di Pongo e Perdita, due cagnolini dalmata che, dopo aver messo al mondo una cucciolata di 15 cuccioli, si trovano a dover salvare i loro piccoli, rapiti dalla malvagia Crudelia De Mon. La cattiva, desiderosa di realizzare un cappotto di pelliccia con il manto dei dalmata, rappresenta la brama e l'egoismo umano, in contrapposizione alla dolcezza e all'amore dei protagonisti.
La storia si snoda attraverso un'avventurosa corsa contro il tempo, che porta Pongo e Perdita a unire le forze con altri cani, dando vita a una vera e propria "carica". Questo momento culminante del film non solo esprime il potere dell'amicizia e della cooperazione, ma mette anche in luce il tema della famiglia e dell'autodeterminazione.
Con un’animazione vibrante, personaggi indimenticabili e una colonna sonora coinvolgente, "La carica dei 101" è un film che continua a emozionare generazioni di spettatori, ricordandoci l'importanza di lottare per ciò che si ama.

BALTO
una storia di coraggio
"Balto" è un film d'animazione del 1995 prodotto dalla Universal Pictures, ispirato a una storia vera avvenuta negli anni '20. Ambientato in Alaska, il cartone racconta le avventure di Balto, un cane meticcio che vive ai margini della società. Balto è un lupo e un cane, ma è spesso sbeffeggiato dai suoi simili e vive con il peso di non appartenere a nessuno.
Quando una epidemia di difterite colpisce la città di Nome, i bambini sono in grave pericolo e la situazione sembra disperata. Per salvare la popolazione, viene organizzata una rischiosa corsa di slitte per portare il siero salvavita. Balto decide di intraprendere questa missione, accompagnato dal suo amico spiritoso, Boris l’oca, e dalla coraggiosa Jenna, una cagnolina che nutre dei sentimenti per lui.
Il film affronta temi come l'amicizia, il coraggio e l'importanza di accettare se stessi. Grazie alla sua animazione suggestiva e alla colonna sonora evocativa, "Balto" ha conquistato il cuore di molti spettatori, diventando un classico dell'animazione. La storia di Balto è un inno alla determinazione e alla voglia di lottare per ciò che è giusto.

BUCK
Resistenza, Forza e LibertÃ
"Il richiamo della foresta" è un film d'animazione basato sul classico romanzo di Jack London. La storia segue le avventure di Buck, un cane di grossa taglia che vive una vita tranquilla e agiata in California fino a quando non viene rapito e venduto come cane da slitta nel selvaggio Yukon durante la corsa all'oro del Klondike alla fine del XIX secolo.
Buck si ritrova in un ambiente ostile e gelido, lontano dalla sua casa e dalla sua vita passata. Qui, deve adattarsi rapidamente per sopravvivere. Durante il suo viaggio, Buck impara cosa significa fidarsi degli istinti e scoprire la vera essenza della libertà. Inizialmente incontra un crudele proprietario di cani, ma successivamente viene salvato da John Thornton, un uomo gentile e solitario che stabilisce con Buck un legame profondo e sincero.
La storia esplora temi di amore, amicizia e scoperta di sé, mentre Buck affronta sfide difficili e si adatta alla vita nella natura selvaggia. Col passare del tempo, risponde sempre più al richiamo ancestrale della foresta, una voce interiore che lo spinge verso una condizione più selvaggia e libera, lontana dalla civiltà umana.
Attraverso un'animazione vibrante e personaggi affascinanti, il film porta gli spettatori in un viaggio emozionante e avventuroso. Buck diventa un simbolo di resistenza, forza e libertà, mostrando come la scoperta di sé può condurre a una nuova vita. "Il richiamo della foresta" è una celebrazione della natura e del legame indissolubile tra l'uomo e gli animali, narrata con sensibilità e avventura.