LE RAZZE PIÚ COMUNI
dei nostri amici a 4 zampe

IL PASTORE TEDESCO
Il cane da Pastore Tedesco è una delle razze più facilmente riconoscibili al mondo. Il loro aspetto è di un cane forte e muscoloso, saldo di nervi, attento e docile. Razza agile e orgogliosa. Il loro mantello di copertura è disponibile in una vasta gamma di colori (vedi lo standard di razza) e il pelo duro o lungo in entrambi i casi compatto e con spesso sottopelo. L'altezza ideale per i maschi adulti è di 6 cm e per le femmine di 58 cm. Il range di peso ideale oscilla tra 30-36 kg.
Il Pastore Tedesco è un'affascinante e popolare razza di cane, conosciuta per la sua natura leale e protettiva. L'aspetto fisico del Pastore Tedesco è unico e immediatamente riconoscibile, con il suo mantello medio-lungo, le orecchie dritte e l'espressione intelligente e vigile. Il suo corpo è muscoloso ed elegante, riflettendo la forza e la resistenza per cui la razza è famosa.
Il Pastore Tedesco è estremamente versatile, esibendo abilità in un'ampia varietà di campi, tra cui ricerca e salvataggio, polizia e servizio militare, terapia e assistenza, e sport cinofili. Questa razza è conosciuta per il suo elevato livello di intelligenza e la sua voglia di lavorare, il che le consente di apprendere rapidamente e con facilità nuovi compiti.
Nel carattere, il Pastore Tedesco è solitamente equilibrato, confidente e coraggioso. Questa razza ama essere coinvolta nella vita familiare e tende ad avere un legame profondo con i suoi proprietari. Con una socializzazione e formazione adeguata, il Pastore Tedesco può essere un compagno incredibilmente fedele e affettuoso.
Un Pastore Tedesco è un cane lavoratore devoto e un amico fedele, dando a questa razza un charme unico e irresistibile.

IL PASTORE BERGAMASCO
Il Pastore Bergamasco è un cane di media taglia, di aspetto rustico, ben proporzionato. È una antica razza italiana utilizzata come cane conduttore per guidare e condurre il bestiame, caratterizzata da un mantello particolare; a differenza dell’aspetto rustico, ha un carattere dolce e affettuoso. Instaura con l’uomo un legame molto stretto e sa conquistare il vostro affetto con amore e intelligenza. Il Pastore Bergamasco è un cane sano e robusto, idoneo agli impieghi più vari: compagnia, guardia, tracking, protezione civile, oltre che conduzione del bestiame.
Il pelo è una delle principali caratteristiche di questa razza, abbondante su tutte le parti del corpo e con evidente differenza fra pelo caprino ed ovino, di colore grigio, grigio a macchie nere o nero opaco; è fortemente costruito e molto ben proporzionato; il tronco sta nel quadrato; l’andatura è sciolta e adatta a lunghe distanze. Il prezzo per un cucciolo di Pastore Bergamasco varia tra circa 800 e 1300 euro.

IL SAN BERNARDO
Imponente, dallo sguardo amichevole, con una piccola botte al collo contenete del liquore trasportato qua e là sulle Alpi. Nell’immaginario comune il cane di San Bernardo, o semplicemente San Bernardo, è dipinto esattamente così. Come contraddire questa impeccabile descrizione, per quanto nel corso dell’evoluzione della razza questo gigante buono non abbia indossato sempre questo accessorio. Scopriamo di più sul San Bernardo, un maestoso cane di taglia gigante originario della Svizzera alpina.

IL CARLINO
Il prezzo del Carlino varia tra i 500€ e i 700€.

SIBERIAN HUSKY
Il Siberian Husky è un cane da lavoro di taglia media, inserito all’interno del quinto gruppo della classificazione operata dalla FCI, riguardante i cani di tipo Spitz e di tipo primitivo e specificatamente attribuito alla sezione 1: cani nordici da slitta. Il suo corpo, dritto e forte, è leggero e le sue movenze svelte, risulta sciolto ed aggraziato nei movimenti; la sua altezza al garrese si attesta tra i 53,5 e 60 cm per i maschi, per le femmine è tra i 50,5 e i 56 cm, per un peso che si aggira intorno ai 20-28 kg per gli esemplari maschi e i 15-23 kg per le femmine. Il Siberian Husky è dotato di un’ossatura non grossolana, ma che rientra nella media che favorisce delle proporzioni ben bilanciate; si tratta di un animale dall’aspetto elegante ed atletico, muscoloso ed agile. La testa, leggermente arrotondata sulla sommità, si presenta di medie dimensioni, in perfetta proporzione con il corpo; il muso si assottiglia all’estremità ed ha uno stop ben marcato. Gli occhi sono a mandorla, leggermente obliqui e moderatamente distanziati tra loro; possono essere di diverse colorazioni, marroni, ambra, ma in particolar modo azzurro ghiaccio che rappresentano il tratto distintivo più noto di questa razza, non è raro trovare anche occhi eterocromi. Le orecchie, anch’esse di medie dimensioni, sono a forma triangolare, ravvicinate e posizionate nella zona alta della testa; sono portate ben erette con le punte leggermente arrotondate. La coda presenta un pelo folto, cespuglioso, portata subito al di sopra della linea del dorso in un’aggraziata curvatura a falce. Il Siberian Husky, data la sua origine nordica, possiede un manto folto, caratterizzato dal doppio strato di pelo, con un sottopelo pieno, compatto e morbido; il pelo è di media lunghezza, mai tanto lungo da nascondere il netto profilo del cane. I colori ammessi dalla classificazione FCI sono: nero, grigio, agouti, zibellino, rosso e bianco; può essere di tinta unita o può avere diverse sfumature, come anche delle macchie bianche.Il Siberian Husky ha un’andatura caratteristica, molto sciolta ed elegante, sembra muoversi senza il minimo sforzo, è una razza particolarmente resistente alla fatica, allevata nei secoli per correre trainando le slitte.
Il costo di un cucciolo di Siberian Husky spazia dagli 800 € fino ad arrivare ai 1500.

LABRADOR RETRIVER
Il Labrador Retriever è la prima razza che, pur non essendo da guardia e da difesa (ma con un carattere meraviglioso), mira all’universalità. In effetti, generalmente non c’è bisogno che un cane brilli nel campo dell’utile per farne un eccellente compagno, e il fatto che una razza possieda illustri “stati di servizio” in una determinata specialità non le apre necessariamente le strade del successo.
Ma, per una cane divenuto all’improvviso il più apprezzato dei retriever, il fatto di essere impiegato altrettanto bene sia nella lotta anti-droga e anti-terrorismo sia come guida alle persone non vedenti, non manca di produrre effetti durevoli sulla sua fama.
Una razza che dimostra qualità così grandi in mansioni così diverse non può che essere eccellente nei ruoli più ordinari.
Così il Labrador cammina su una strada parallela a quella percorsa dal Pastore Tedesco, ma con uno stile ed una personalità del tutto differenti. Entrambe le razze sono nate alla fine del XIX secolo ed entrambe divennero celebri dopo la fine della prima guerra mondiale.
Il Labrador Retriever appartiene al gruppo FCI 8 “Cani da riporto da terra ed in acqua”come anche il Cocker Americano, Cocker Spaniel Inglese, Curly Coated Retriever, Flat Coated Retriever e il Golden Retriever.

IL DALMATA
Il Dalmata è un cane di grande fascino e particolarità, noto per il distintivo mantello a pois. Le sue radici risalgono alla regione della Dalmazia, in Croazia, da cui prende il nome. È una razza di media taglia, agile e di corporatura robusta, perfettamente proporzionata; caratteristiche che ne fanno un elegante cane da compagna e un abile lavoratore. Il Dalmata è un cane che ha uno spirito vivace e un carattere allegro. È un amico fedele e affettuoso, particolarmente attaccato alla sua famiglia. Pur essendo una razza indipendente e a volte testarda, se adeguatamente socializzato è un cane molto docile. Risalta per i suoi occhi penetranti e vivaci, sempre attenti ed espressivi. Il pelo è liscio, corto e densamente fitto, solitamente bianco con macchie nere o fegato, uniformemente distribuite. Queste macchie, che appaiono nella seconda settimana di vita, sono il suo tratto distintivo più noto. Necessita di una costante attività fisica, data la sua naturale energia e vitalità. Adora correre all'aperto e giocare. Risponde molto bene all'addestramento, ma necessita di una mano ferma e paziente, dato il suo carattere talvolta testardo. Con la giusta cura e attenzione, un Dalmata può essere un meraviglioso compagno di vita.
Il costo di un Dalmata varia notevolmente, può andare da 500 a 1500 euro, a seconda dell'allevatore, pedigree e caratteristiche del cucciolo.

IL BASSOTTO
Il Bassotto è una razza canina affascinante e distintiva, conosciuta per il suo corpo lungo e le zampe corte. Originario della Germania, questo cane è stato inizialmente allevato per la caccia ai tassi, grazie alla sua capacità di scavare e infilarsi in gallerie sotterranee. La sua forma unica e il suo carattere vivace lo hanno reso estremamente popolare come animale da compagnia.
Il Bassotto presenta un carattere audace e determinato, spesso descritto come "grande nel suo piccolo corpo". Questi cani sono noti per la loro intelligenza e curiosità, il che li rende facilmente addestrabili, anche se a volte possono mostrare un atteggiamento indipendente. Sono affettuosi con le famiglie e tendono a formare legami molto stretti con i loro proprietari.
Disponibile in diverse varietà di pelo - corto, lungo e duro - il Bassotto si adatta bene a vari stili di vita. Nonostante la loro piccola taglia, hanno un'impronta forte e possono essere protettivi e coraggiosi. La loro natura giocosa e vivace li rende compagni ideali, portando gioia e vivacità in ogni casa in cui vivono. Con una cura adeguata, questi cani possono vivere a lungo e sani, regalando affetto incondizionato.

IL BARBONCINO
Il barboncino è una razza canina caratterizzata da intelligenza e vivacità. Esistono tre taglie: toy, nano e standard, tutte con un pelo riccio e soffice che richiede regolare toelettatura. Originario della Francia, il barboncino era usato come cane da caccia per l'abilità nell'acqua.
È noto per la sua facilità nell'apprendere comandi e trucchi, rendendolo ideale per famiglie e attività canine. Affettuoso e leale, il barboncino è anche un ottimo cane da compagnia, capace di adattarsi a diversi stili di vita, sempre pronto a socializzare e a giocare.
COMMENTO DI SUSY E TUSKIN: un cane belissimo color nero con occhi marroni, la razza più furba e con tanti belissimi riccioli. ha noi piace giocare con il nostro cane e fare le passegiata

IL CHIHUAHUA
Il Chihuahua è una delle razze canine più piccole e affascinanti del mondo. Originario del Messico, prende il nome dall'omonimo stato, dove è stato scoperto nei primi anni del XX secolo. Questo piccolo cane è conosciuto per la sua personalità vivace e il suo attaccamento al padrone. Nonostante le dimensioni ridotte, il Chihuahua è noto per il suo carattere audace e spesso si comporta come un cane molto più grande.
Ci sono due varietà principali di Chihuahua: a pelo corto e a pelo lungo, entrambe caratterizzate da una testa a forma di mela e grandi occhi espressivi. Questi cani hanno bisogno di attenzioni e socializzazione, e possono sviluppare legami molto forti con i loro proprietari. Tuttavia, a causa della loro natura sensibile, è importante gestirli con cura per evitare comportamenti ansiosi.
Il Chihuahua è adatto alla vita in appartamento e richiede una moderata quantità di esercizio. Nonostante le sue dimensioni, ha bisogno di essere addestrato e socializzato fin da piccolo. Con il giusto amore e attenzione, il Chihuahua può diventare un compagno fedele e affettuoso, portando gioia nelle vite di chi lo circonda.
COMMENTO DI SUSI E TUSKIN: il chihuahua è un bellissimo cane, perchè si fa accarezzare dal suo padrone ed è molto affettuoso. è un cane molto piccolo, ed è sempre pronto a divertirsi con passeggiate nei boschi.

MASTINO NAPOLETANO
Il Mastino Napoletano è una razza canina di grande prestigio, originaria dell'Italia meridionale, in particolare della regione di Napoli. Questo imponente cane si caratterizza per la sua stazza robusta e per il suo aspetto maestoso, con un muso largo, orecchie pendenti e pelle abbondante che forma delle pieghe significative. È un cane di tipo molosso, noto per la sua forza e il suo coraggio.
Tradizionalmente utilizzato come cane da guardia e da lavoro, il Mastino Napoletano è un ottimo protettore della casa e della famiglia. Nonostante il suo aspetto imponente, questi cani sono noti per il loro temperamento affettuoso e leale. Sono particolarmente legati ai loro proprietari e, se ben socializzati, possono essere molto gentili con i bambini.
Richiedono un'educazione ferma ma amorevole e una socializzazione precoce per sviluppare un carattere equilibrato. La loro cura richiede attenzione, soprattutto per quanto riguarda le pieghe della pelle, che devono essere mantenute pulite per evitare infezioni. In sintesi, il Mastino Napoletano è un compagno devoto e un guardiano instancabile, apprezzato per la sua bellezza e la sua personalità.
IL COMMENTO DI SUSI E TUSKIN: il mastino è un cane napoletano e per questo motivo si deve lavare spesso e volentieri. un altra sua caratteristica è che è un cane da guardia, molto attento a proteggere la sua famiglia e la sua casa. è una cane molto coraggioso e molto forte, pronto ad essere sempre al fianco del suo padrone.